CARCIOFO MONTORO

CARCIOFO MONTORO
Il Carciofo di Montoro, conosciuto anche come Carciofo di Preturo, è una varietà tradizionale e pregiata coltivata nella frazione Preturo del comune di Montoro, in provincia di Avellino. Riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Campania, si distingue per la sua forma tondeggiante, capolino compatto, brattee (foglie esterne) carnose e per la colorazione violacea tendente al verde scuro.
È privo di spine, ha un sapore dolce e delicatamente amaro, ed è apprezzato sia per il consumo fresco che per le preparazioni tipiche. La sua tenerezza lo rende particolarmente adatto alla cottura alla brace e alle ricette ripiene.
Area di origine
Montoro (AV) ,Montoro e comuni limitrofi- Agro nocerino sarnese e comuni della provincia di Napoli- Valle dell’Irno
Area diffusione
Montoro (AV) ,Montoro e comuni limitrofi- Agro nocerino sarnese e comuni della provincia di Napoli- Valle dell’Irno
Rischio di estinzione
Il Carciofo di Montoro è una varietà preziosa che rischia di scomparire. Solo pochi contadini del territorio la coltivano ancora, mantenendo viva una tradizione agricola centenaria.”
Come puo’ essere consumato
l Carciofo di Montoro è molto versatile in cucina e può essere preparato in diversi modi:
-
Alla brace: uno dei metodi più tipici, intero, condito con olio, aglio e prezzemolo.
-
Ripieno: con mollica, formaggio e salumi locali, cotto in tegame o al forno.
-
In sott’olio: sbollentato e conservato in olio extravergine con erbe aromatiche.
-
In primi piatti: tagliato a fettine e saltato con pasta fresca, riso o risotti.
-
Crudo: affettato finemente e condito con limone e olio EVO, ideale per insalate.
Sagra del prodotto
Esiste una sagra dedicata al Carciofo di Montoro, nota come Sagra Preturese del Carciofo, che si tiene annualmente nella frazione di Preturo, nel comune di Montoro.