CIPOLLA MARZATICA

CIPOLLA MARZATICA
La cipolla Marzatica è un ecotipo locale della Bianca di Pompei, coltivato tradizionalmente nell’Agro Nocerino-Sarnese. Il nome “Marzatica” deriva dal mese di raccolta, marzo, che la rende una delle cipolle più precoci disponibili sul mercato.
Caratteristiche principali:
-
Bulbo: di forma appiattita, dimensioni medio-piccole.
-
Colore: tunica esterna bianca, polpa croccante e succosa.
-
Sapore: dolce e delicato, con bassa pungenza; ideale anche cruda.
-
Ciclo colturale: precoce, con semina in autunno e raccolta primaverile.
-
Conservabilità: limitata, va consumata fresca.

Area di origine
agro nocerino sarnese e comuni limitrofi del napoletano
Area diffusione
Agro nocerino sarnese e comuni limitrofi del napoletano
Rischio di estinzione
la cipolla Marzatica è ufficialmente a rischio di estinzione.
È inserita nell’Elenco regionale delle varietà erbacee a rischio della Regione Campania, insieme ad altri ecotipi storici come la Febbrarese, l’Aprilatica, la Maggiaiola e la Giugnese — tutte varietà derivate dalla Bianca di Pompei.
Perché è a rischio?
-
Coltivata solo in aree limitate dell’agro nocerino-sarnese.
-
Sostituita da varietà più produttive e commerciali.
-
Ha bassa conservabilità, quindi difficile da distribuire su larga scala.
-
Si basa su tecniche agricole tradizionali oggi poco praticate.
Come puo’ essere consumato
La cipolla Marzatica, per il suo sapore dolce e poco pungente, è particolarmente apprezzata in cucina sia cruda che cotta, soprattutto in piatti della tradizione campana primaverile.
Utilizzi principali in cucina
Cruda
-
Perfetta per insalate fresche (con pomodori, arance, finocchi, olive).
-
Ideale in pinzimoni, accompagnata da olio extravergine e sale.
-
Ottima anche affettata fine su bruschette o pizze rustiche bianche.
Cotta
-
Soffritti delicati per piatti dove la cipolla non deve prevalere, come risotti, ortaggi stufati o sughi leggeri.
-
Frittate di cipolla (versione primaverile): affettata, stufata in padella e unita alle uova.
-
Cipolle stufate o al forno: intere o a spicchi, con olio e aromi (rosmarino, timo).
-
In alcune zone viene utilizzata anche nella genovese napoletana “leggera”, per una variante più dolce e digeribile.
Sagra del prodotto
Attualmente non esiste una sagra specifica dedicata alla cipolla Marzatica, ecotipo precoce della Bianca di Pompei coltivato nell’Agro Nocerino-Sarnese. Tuttavia, in Campania si svolgono diverse sagre che celebrano varietà locali di cipolla, offrendo opportunità per promuovere anche la Marzatic

