FAGIOLO MUSTACCIELLO DI PIMONTE

FAGIOLO MUSTACCIELLO DI PIMONTE
Il fagiolo Mustacciello di Pimonte è una varietà tradizionale campana coltivata principalmente nel comune di Pimonte, situato sui Monti Lattari in provincia di Napoli. Questa varietà è nota per la sua pianta rampicante che può raggiungere un’altezza di circa 1,7 metri e produce baccelli lunghi 10-12 cm di colore giallo-verde. I semi sono di forma sferica, di colore bianco con una caratteristica cerchiatura nera sull’ilo, da cui deriva il nome “Mustacciello”.Il Mustacciello di Pimonte è stato oggetto di studi per le sue potenzialità nutrizionali. Le analisi hanno evidenziato un elevato contenuto proteico, una composizione favorevole di acidi grassi e un buon apporto di sali minerali.
Area di origine
Pimonte (NA)
Area diffusione
tutta la provincia di Napoli
Rischio di estinzione
Il fagiolo Mustacciello di Pimonte è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) della Campania, a testimonianza della sua importanza storica e culturale nella regione. Tuttavia, come molte varietà locali, è a rischio di estinzione a causa della limitata coltivazione e della concorrenza di varietà più produttive.
Come puo’ essere consumato
Grazie alla buccia sottile e alla consistenza morbida, il fagiolo Mustacciello di Pimonte è ideale per la preparazione di minestre e zuppe tradizionali. La sua capacità di mantenere la forma durante la cottura lo rende adatto anche per piatti come le freselle condite con fagioli bolliti, sale e olio extravergine di oliva.
Sagra del prodotto
esiste un evento che celebra il fagiolo Mustacciello di Pimonte. A Pimonte, sui Monti Lattari, si tiene la manifestazione “Sentieri del Gusto”, una sagra dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali, tra cui il fagiolo Mustacciello . Questa manifestazione offre l’opportunità di degustare piatti tradizionali a base di prodotti tipici del territorio, accompagnati da musica e spettacoli