PAPACELLA NAPOLETANA ROSSA E GIALLA

PAPACCELLA NAPOLETANA ROSSA E GIALLA

La papaccella napoletana rossa e gialla è una varietà antica di peperone tipica dell’area vesuviana e dell’Agro Acerrano-Nolano, fortemente radicata nella tradizione contadina della Campania. È un simbolo dell’identità gastronomica napoletana e rappresenta uno dei prodotti più ricercati per la cucina tipica locale.

Caratteristiche della Papaccella Napoletana

  • Forma: Tonda e schiacciata, leggermente costoluta o liscia.

  • Colore: Disponibile in due varietà principali:

    • Rossa: più comune, dal sapore più deciso.

    • Gialla: più dolce e delicata.

  • Polpa: Spessa, croccante, molto profumata.

  • Sapore: Dolce, intenso, leggermente acidulo, perfetto per marinature.

Area di origine

tutta la provincia di Napoli

Area diffusione

tutte le province Napoli e Caserta; Agro nocerino-sarnese

Rischio di estinzione

la papaccella napoletana, sia nella versione rossa che gialla, è considerata a rischio di estinzione. Perchè :

  • È una varietà antica e locale, coltivata principalmente nell’area vesuviana.

  • Ha subito un forte calo nella produzione a causa della sostituzione con varietà ibride più produttive.

  • L’abbandono delle tecniche tradizionali e la riduzione delle aree coltivate hanno messo in pericolo la sua sopravvivenza.

Come puo’ essere consumato

Usi in cucina

  • Sott’aceto o sott’olio: usata nella tradizionale insalata di rinforzo napoletana (piatto tipico natalizio).

  • Ripiena: con pane, tonno, olive, acciughe, capperi o riso.

  • Grigliata o arrostita: servita con olio, aglio e prezzemolo.

  • Fritta: da sola o con patate.

  • Cruda: in insalate rustiche.

Sagra del prodotto

Attualmente, non esiste una sagra dedicata esclusivamente alla papaccella napoletana, ma questo ortaggio tipico è spesso protagonista in eventi enogastronomici locali che celebrano i prodotti tradizionali della Campania.

Pulsante per tornare all'inizio