POMODORO DEL PIENNOLO

POMODORO DEL PIENNOLO

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è una varietà tradizionale coltivata sulle pendici del Vesuvio, inclusa l’area di Pollena Trocchia, in provincia di Napoli. Questo pomodorino si distingue per la sua forma ovale con apice appuntito, buccia spessa e polpa soda, caratteristiche che ne permettono la conservazione per diversi mesi mediante la tradizionale tecnica del “piennolo”, ovvero far penzolare i grappoli in luoghi aerati.

Area di origine

Areale vesuviano (NA)

Area diffusione

tutta la provincia di Napoli

Rischio di estinzione

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP non è attualmente considerato a rischio di estinzione. Tuttavia, la sua coltivazione è limitata a un’area geografica ristretta e presenta caratteristiche di fragilità legate alla biodiversità locale.

Come puo’ essere consumato

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, come quello coltivato a Pollena Trocchia, è un vero gioiello della cucina campana, grazie al suo sapore intenso, dolce e acidulo insieme, e alla sua buccia spessa che lo rende perfetto per molte preparazioni. Ecco come utilizzarlo in cucina:

PRIMI PIATTI

  • Spaghetti al pomodorino del piennolo
    Saltati in padella con aglio, olio extravergine d’oliva e una manciata di piennoli interi o tagliati a metà. Pochi minuti e hai un primo saporito e profumato.

  • Scarpariello napoletano
    Pasta corta (tipo paccheri o mezzani) con pomodorini, aglio, basilico e abbondante formaggio (pecorino e parmigiano). Un’esplosione di gusto.

    SECONDI E CONTORNI

    • Saltati in padella con peperoni, zucchine o melanzane.

    • In umido con carne o pesce (es. alici, baccalà, polpo).

    • Perfetti con uova in camicia o strapazzate, per piatti semplici ma intensi.

Sagra del prodotto

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è celebrato ogni anno in diverse località vesuviane attraverso eventi e sagre popolari che ne promuovono il valore agricolo, storico e gastronomico. Tra i comuni protagonisti troviamo Pollena Trocchia, Boscotrecase, San Sebastiano al Vesuvio e altri paesi dell’area vesuviana.

Pulsante per tornare all'inizio