POMODORINO DI SAN BARTOLOMEO

POMODORINO DI SAN BARTOLOMEO

Il Pomodorino Giallo di San Bartolomeo è una varietà locale coltivata nel comune di San Bartolomeo in Galdo, situato nella provincia di Benevento, Campania.

Il pomodorino giallo di San Bartolomeo è noto per:

  • Colore: giallo dorato.

  • Forma: tondeggiante, leggermente schiacciata ai poli.

  • Polpa: rosa salmone, con buccia spessa e polpa soda.

  • Sapore: dolce e delicato, con bassa acidità.

  • Coltivazione: tradizionale, con metodi manuali e senza irrigazione intensiva.

Area di origine

San Bartolomeo in Galdo (BN)

Area diffusione

tutta la provincia di Benevento

Rischio di estinzione

l Pomodorino Giallo di San Bartolomeo è ufficialmente riconosciuto come una varietà a rischio di estinzione. È iscritto nel Repertorio regionale delle risorse genetiche vegetali a rischio di estinzione della Regione Campania, che tutela le varietà autoctone minacciate di scomparsa .

Come puo’ essere consumato

Il Pomodorino Giallo di San Bartolomeo, grazie al suo sapore dolce, delicato e a bassa acidità, è molto versatile in cucina e si presta perfettamente a piatti raffinati e tradizionali.

Primi piatti

  • Spaghetti o linguine con pomodorino giallo: saltato in padella con olio extravergine, aglio e basilico. Perfetto con pesce, frutti di mare o burrata.

  • Risotti delicati: ideale per risotti dal gusto morbido, magari con zafferano o formaggi freschi.


Salse e vellutate

  • Sugo giallo: denso e cremoso, ottimo per condire pasta, gnocchi o piatti di carne bianca.

  • Vellutata di pomodorino giallo: servita come antipasto caldo o freddo, spesso con crostini.

Sagra del prodotto

Per valorizzare questa eccellenza locale, San Bartolomeo in Galdo ospita la Sagra del Pomodorino Datterino, un evento che celebra il pomodorino giallo e la tradizione agricola del territorio. La sagra include degustazioni, laboratori gastronomici e attività culturali.

Pulsante per tornare all'inizio