Aglio Schiacciato di Torella

AGLIO SCHIACCIATO DI TORELLA
L’Aglio Schiacciato di Torella è una varietà antica e autoctona coltivata a Torella dei Lombardi, piccolo comune dell’Irpinia, in provincia di Avellino. Si distingue per i suoi bulbi di medie dimensioni e spicchi appiattiti (da cui il nome “schiacciato”), avvolti da tuniche esterne color avorio o rosa tenue.
Il profumo è intenso e penetrante, con un gusto deciso ma equilibrato, che ne fa un ingrediente ideale per piatti rustici e tradizionali.
Questa varietà è apprezzata anche per le sue proprietà antibatteriche e digestive.

Area di origine
Torella (AV) Intero territorio della provincia di Avellino
Area diffusione
Torella (AV) Intero territorio della provincia di Avellino
Rischio di estinzione
È a rischio estinzione. Solo pochi agricoltori lo coltivano ancora. Salvarlo significa salvare un pezzo di Irpinia.
Come puo’ essere consumato
L’Aglio Schiacciato di Torella è molto versatile e può essere utilizzato in diversi modi:
-
Crudo: tagliato fine o pestato, per condire bruschette, insalate o salse rustiche.
-
Soffritto: base perfetta per sughi tradizionali (aglio, olio e peperoncino, ragù napoletano, ecc.).
-
Arrosti e carni: inserito intero o tritato nei condimenti per arrosti, grigliate e piatti al forno.
-
Conservazione sott’olio: dopo una breve sbollentata, può essere messo in olio EVO con spezie.
-
Infuso o decotto: usato nella medicina popolare per favorire la digestione o rafforzare le difese immunitarie
Sagra del prodotto
Attualmente, non risultano segnalate sagre specifiche dedicate esclusivamente all’Aglio Schiacciato di Torella.

