CECE DI CASTELCIVITA

CECE DI CASTELCIVITA
Il cece di Castelcivita è una varietà locale coltivata nel comune omonimo, ai piedi dei Monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento. Si distingue per:
-
forma piccola e tondeggiante
-
colore dorato chiaro, tendente al nocciola
-
buccia sottile e facilmente digeribile
-
sapore deciso e rustico
Durante la cottura tende a ingrossarsi e mantenere una consistenza cremosa, rendendolo ideale per zuppe e piatti tradizionali
Area di origine
Castelcivita (SA)
Area diffusione
Cilento
Rischio di estinzione
Il cece di Castelcivita è inserito nell’elenco ufficiale della Regione Campania tra le varietà locali a rischio di estinzione.
Motivi principali:
-
Coltivazione su scala molto ridotta
-
Abbandono delle pratiche agricole tradizionali
-
Spopolamento delle aree rurali
-
Mancanza di riconoscimenti ufficiali (non è ancora Presidio Slow Food o PAT)
Salvaguardarlo significa proteggere un patrimonio agricolo e culturale unico del Cilento.
Come puo’ essere consumato
Il cece di Castelcivita è molto versatile in cucina:
-
Zuppe e minestre – ottimo con erbe aromatiche, olio EVO e verdure;
-
Pasta e ceci – piatto tradizionale cilentano;
-
Insalate fredde – lessato e condito con cipolla rossa, limone e olio;
-
Hummus e creme vegetali – per chi ama sperimentare anche in chiave moderna.
Consigli di preparazione:
-
Ammollo: 12 ore in acqua fredda
-
Cottura: 1,5 – 2 ore a fuoco lento, meglio se in pentola di coccio
Sagra del prodotto
Ogni anno, a metà agosto, Castelcivita ospita la Festa dei Prodotti Tipici, un evento che celebra la cucina locale. Il cece di Castelcivita è uno dei protagonisti, utilizzato in piatti tradizionali come pasta e ciciri.
Quando: 17-18 agosto
Cosa trovi:
-
Piatti tipici cilentani con ceci, verdure e pane
-
Convegni su alimentazione e salute
-
Musica popolare e spettacoli
Un’occasione per gustare sapori autentici e sostenere la cultura contadina del territorio.