CIPOLLA VATOLLA

CIPOLLA VATOLLA

La Cipolla di Vatolla è un ecotipo tradizionale cilentano, noto per il suo sapore dolce, scarsa pungenza e profumo delicato. Il bulbo ha forma a trottola o a limoncello, con un peso che varia tra i 330 e i 900 grammi.
La tunica esterna è bianco-rosata, mentre le catafilli interne, ben serrate, sono bianche con sottili venature rosa. Coltivata in regime tradizionale nel comune di Perdifumo (SA), è raccolta a mano e intrecciata per la conservazione.

Area di origine

Vatolla (SA)

Area diffusione

Cilento

Rischio di estinzione

La cipolla di Vatolla è un’antica varietà cilentana, dal sapore dolce e poco pungente, oggi a rischio estinzione. Viene coltivata solo nel borgo di Vatolla (SA) con metodi tradizionali e in piccole quantità. La sua fragilità commerciale, unita all’abbandono delle pratiche agricole locali, la rende vulnerabile.

Come puo’ essere consumato

La cipolla di Vatolla, grazie al suo sapore molto dolce, alla bassa pungenza e alla grande digeribilità, è estremamente versatile in cucina. Ecco i principali modi in cui viene consumata:

Cruda

  • In insalate estive, con pomodori, sedano, finocchi o agrumi.

  • In pinzimonio, con olio extravergine e sale.

  • Su bruschette o pizze rustiche, affettata finemente.

    Cotta

    • In frittate o torte rustiche.

    • Stufata dolcemente per accompagnare carni, legumi o contorni.

    • Al forno, con patate, pomodorini e pangrattato.

    • Come base per soffritti leggeri, in piatti dove la cipolla non deve coprire gli altri sapori.

Sagra del prodotto

esiste una sagra dedicata alla cipolla di Vatolla: la Festa della Cipolla di Vatolla, che si tiene ogni estate nel borgo cilentano di Vatolla, frazione di Perdifumo (SA).

Tutti i piatti sono a base di cipolla di Vatolla, tra cui:

  • Frittelle di cipolla

  • Tagliolini al ragù di cipolla

  • Ravioli con cipolla

  • Spezzatino di carne con cipolla

  • Parmigiana di cipolla

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio