FAGIOLO A FORMELLA

FAGIOLO A FORMELLA
Il fagiolo a formella, noto anche come “zecchetella”, è una varietà tradizionale campana, coltivata principalmente nell’area dell’Acerrano-Nolano, in provincia di Napoli. Appartenente alla specie Phaseolus lunatus, è l’unica varietà di questa specie coltivata in Europa. Il nome “formella” deriva dalla sua forma piatta e schiacciata, simile a un bottone.
Area di origine
agro acerrano mariglianese (NA)
Area diffusione
tutte le province di Napoli e Caserta – agro nocerino sarnese
Rischio di estinzione
Il fagiolo a formella (o zecchettella) è un’antica varietà campana dalla forma piatta e sapore delicato, oggi a rischio di estinzione. La coltivazione è diminuita drasticamente per via della difficile raccolta manuale, della maturazione scalare e dell’abbandono delle pratiche tradizionali. È stato inserito nell’Arca del Gusto di Slow Food e riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Campania. La sua tutela dipende dal sostegno ai piccoli produttori e dalla valorizzazione in cucina e nelle fiere locali.
Come puo’ essere consumato
Grazie al suo sapore delicato e alla rapida cottura, il fagiolo a formella è versatile in cucina:
-
Antipasti: servito su bruschette o in insalata con olio extravergine d’oliva, sale e limone.
-
Minestre e zuppe: utilizzato in piatti tradizionali napoletani.
-
Pasta e fagioli: abbinato a pasta corta o lagane.
-
Contorni: accompagnato da verdure come zucchine.
Sagra del prodotto
Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra specifica dedicata al fagiolo a formella. Tuttavia, potrebbe essere presente in eventi enogastronomici locali nella provincia di Napoli, soprattutto nelle zone di Acerra e Nola.