FAGIOLO BIANCO DI MONTEFALCONE

FAGIOLO BIANCO DI MONTEFALCONE
Il Fagiolo Bianco di Montefalcone è un’antica varietà di legume coltivata nel comune di Montefalcone di Val Fortore e in altri territori del Sannio beneventano, in Campania. Riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) dalla Regione Campania, questo fagiolo si distingue per le sue caratteristiche uniche e per le tradizionali tecniche di coltivazione.
Aspetto: seme di piccole dimensioni, di colore bianco brillante, con un peso di circa 150 g per 100 semi
Area di origine
Montefalcone (BN)
Area diffusione
tutta la provincia di Benevento
Rischio di estinzione
È oggi a rischio di estinzione, a causa dell’abbandono delle pratiche agricole tradizionali e della scarsa competitività economica. Riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), la sua tutela dipende dal sostegno ai piccoli produttori e dalla valorizzazione gastronomica in piatti tipici come zuppe e insalate
Come puo’ essere consumato
Grazie alla sua buccia sottile e alla consistenza cremosa, il Fagiolo Bianco di Montefalcone è ideale per:
-
Zuppe e minestre: si amalgama bene con altri ingredienti, rendendo i piatti saporiti e digeribili.
-
Insalate: ottimo anche freddo, condito con olio extravergine d’oliva e aromi.
-
Pasta e fagioli: si abbina bene con paste corte o lagane.
Sagra del prodotto
Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra specifica dedicata al fagiolo di Montefalcone.