FAGIOLO OCCHIO NERO DELL’ALTO SELE

FAGIOLO OCCHIO NERO DELL’ ALTO SELE
Il Fagiolo Occhio Nero dell’Alto Sele, noto anche come fagiolo dell’occhietiello, è una varietà tradizionale coltivata principalmente nei comuni dell’Alta Valle del Sele, come Oliveto Citra, Senerchia, Calabritto, Caposele, Valva, Colliano e Contursi Terme, in provincia di Salerno . Questo legume si distingue per il suo seme bianco con una caratteristica macchia nera attorno all’ilo, la buccia sottile e la rapida cottura, rendendolo ideale per zuppe, minestre e piatti tipici come le lagane e fagioli .
Area di origine
Caposele (SA)
Area diffusione
Valle del Sele
Rischio di estinzione
Il Fagiolo Occhio Nero dell’Alto Sele è stato inserito nell’Arca del Gusto di Slow Food, un catalogo che raccoglie prodotti alimentari in pericolo di estinzione ma che meritano di essere salvati per il loro valore culturale e gastronomico . La sua coltivazione è limitata e legata a pratiche agricole tradizionali, come la semina manuale e l’uso di tutori per le piante rampicanti . La tutela di questa varietà dipende dal sostegno ai piccoli produttori e dalla valorizzazione in cucina e nelle fiere locali.
Come puo’ essere consumato
è molto apprezzato in cucina per la sua buccia sottile, la rapida cottura e il sapore delicato ma deciso. Grazie a queste qualità, è estremamente versatile nei piatti della tradizione campana, soprattutto nella zona del Sele.
Zuppe e minestre
-
Utilizzato in zuppe rustiche con ortaggi locali (cavolo, scarola, zucca).
-
Ottimo con aggiunta di croste di pane o pasta spezzata.
Lagane e fagioli
-
È l’ingrediente principale di uno dei piatti più tipici: lagane e fagioli, una pasta fresca simile alle tagliatelle, senza uovo, condita con i fagioli cotti in umido e aromi (aglio, alloro, peperoncino).
Insalate tiepide o fredde
-
Condito con olio extravergine d’oliva, aglio e prezzemolo, è perfetto come contorno o antipasto.
Contorni e secondi vegetariani
-
Abbinato a castagne, zucca o cicoria.
-
Inserito in torte rustiche o timballi di verdure.
Sagra del prodotto
Al momento, non risultano documentate sagre specifiche dedicate esclusivamente al Fagiolo Occhio Nero dell’Alto Sele. Tuttavia, questo legume è spesso protagonista in eventi enogastronomici e fiere locali nella provincia di Salerno, dove è possibile degustare piatti tradizionali e acquistare il prodotto direttamente dai produttori