FAGIOLO MUSTACCIELLO D’ISCHIA

FAGIOLO MUSTACCIELLO D’ISCHIA

Il fagiolo Mustacciello d’Ischia è una varietà tradizionale campana, coltivata principalmente sull’isola di Ischia e in alcune zone del vesuviano, come Sant’Antonio Abate. Il nome “Mustacciello” deriva dalla caratteristica cerchiatura nera sull’ilo del seme, che ricorda un “mustaccio” (baffo) .

Aspetti nutrizionali e benefici

  • Ricco di proteine vegetali, fibre, ferro e magnesio.

  • La buccia sottile lo rende facilmente digeribile, ideale anche per bambini o anziani.

  • Ha un indice glicemico basso, utile per chi segue diete equilibrate o per diabetici.

Area di origine

Ischia (NA)

Area diffusione

tutta  la provincia di Napoli

Rischio di estinzione

Il fagiolo Mustacciello d’Ischia è una varietà locale campana pregiata ma a rischio estinzione, a causa della coltivazione limitata, della concorrenza di varietà industriali e del disinteresse delle nuove generazioni.

Come puo’ essere consumato

Grazie alla buccia sottile, il fagiolo Mustacciello richiede un tempo di cottura ridotto e mantiene una consistenza morbida senza sfaldarsi. È tradizionalmente utilizzato in:

  • Minestre: con pasta “mischiata” di Gragnano.

  • Freselle: condite con fagioli bolliti, sale e olio extravergine di oliva.

  • Insalate tiepide con cipolla rossa e aceto di vino bianco

  • In alcune aree viene servito come contorno per piatti di pesce, specie nei periodi di magro come la Quaresima.

Sagra del prodotto

Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra dedicata esclusivamente al fagiolo Mustacciello d’Ischia. Tuttavia, questo legume tradizionale viene valorizzato in eventi più ampi che celebrano i prodotti tipici locali.

Ad esempio, a Sant’Antonio Abate (NA), si svolge l’evento “Divin Ottobre”, che promuove le eccellenze agroalimentari della zona, tra cui il fagiolo Mustacciello

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio