MELONE CANTALUPO

MELONE CANTALUPO
Il melone cantalupo è una varietà di melone appartenente alla specie Cucumis melo var. cantalupensis.
È facilmente riconoscibile per:
-
Buccia retata o liscia con solchi longitudinali
-
Polpa arancione intensa, molto profumata
-
Sapore dolce e zuccherino (fino a 14° Brix)
-
Profumo inconfondibile quando è maturo

Area di origine
Agro nocerino sarnese e comuni limitrofi del napoletano
Area diffusione
tutta la provincia di Napoli – Agro nocerino sarnese
Rischio di estinzione
Il melone cantalupo in sé non è a rischio estinzione, anzi: è una delle varietà più coltivate e consumate in Italia e nel mondo, soprattutto nelle versioni ibridate e commercial.
Come puo’ essere consumato
Antipasti e piatti salati
-
Prosciutto e melone: classico intramontabile
-
Tartare melone & gamberi: raffinata e fresca
-
Gazpacho di melone: zuppa fredda alternativa
-
Spiedini grigliati: con formaggio e basilico
-
Melone & mozzarella di bufala: con menta e olio EVO.
Dolci e bevande
-
Sorbetto al melone: senza latte, super rinfrescante
-
Smoothie melone e zenzero: leggero e dissetante
-
Gelato melone-yogurt: fatto in casa
-
Cocktail analcolici: mojito o spritz al melone
-
Macedonia: con anguria, lime e menta
-
Sagra del prodotto
in Italia esistono diverse sagre dedicate al melone cantalupo, che celebrano le varietà locali e promuovono la cultura agricola del territorio. In Campania esistono sagre dedicate al melone, anche se non specificamente al melone cantalupo. Un esempio è la Sagra del Melone e della Pizza Altavillese, che si tiene ad Altavilla Silentina, in provincia di Salerno.

