VIOLETTA TONDA

VIOLETTA TONDA
La melanzana tonda violetta è una varietà tradizionale italiana, apprezzata per la sua forma rotonda e il colore viola intenso. Tra le varietà più conosciute rientrano la Violetta di Firenze, la Violetta di Sicilia e la Prosperosa.
Caratteristiche principali
-
Forma: tondeggiante, a volte leggermente schiacciata ai poli.
-
Colore: buccia viola brillante, con sfumature più chiare vicino al calice.
-
Polpa: bianca, compatta, con pochi semi e dal sapore delicato.
-
Peso: i frutti possono raggiungere i 400–500 grammi.
-
Ciclo colturale: medio-precoce, con raccolta da luglio fino all’autunno.
Area di origine
Agro nocerino sarnese e comuni limitrofi del napoletano
Area diffusione
tutta la provincia di Napoli – Agro nocerino sarnese
Rischio di estinzione
non risulta ufficialmente classificata come “a rischio di estinzione”. Tuttavia, come molte varietà tradizionali, è soggetta a una progressiva scomparsa a causa della diffusione di ibridi commerciali più produttivi e standardizzati.
Come puo’ essere consumato
La melanzana tonda violetta è estremamente versatile e si presta a diverse preparazioni:
-
Grigliata: tagliata a fette spesse, è ideale per essere grigliata e condita con olio e erbe aromatiche.
-
Ripiena: la sua forma la rende perfetta per essere svuotata e farcita con vari ripieni, poi cotta al forno.
-
Parmigiana: ingrediente principale nella tradizionale parmigiana di melanzane.
-
Sott’olio: dopo essere stata sbollentata, può essere conservata sott’olio con spezie.
Sagra del prodotto
Esistono diverse sagre dedicate alla melanzana tonda violetta, soprattutto in Toscana e Campania, regioni dove questa varietà è molto apprezzata. In Campania, la “Sagra della Melanzana” si tiene a Santa Maria la Carità, in provincia di Napoli. L’edizione del 2025 è prevista dal 18 al 21 luglio. Durante la sagra, la melanzana viene proposta in numerose varianti: parmigiana (sia bianca che rossa), polpette, involtini, gnocchi, e persino dolci come le melanzane al cioccolato.