PAPACELLA ROSSA DI GESUALDO

PAPACCELLA ROSSA DI GESUALDO

La Papaccella Rossa di Gesualdo è una varietà tradizionale di peperone coltivata nel comune di Gesualdo, situato in provincia di Avellino, nel cuore dell’Irpinia. Questa cultivar si distingue per la sua forma tondeggiante e leggermente schiacciata, la buccia liscia e il colore rosso intenso a maturazione. La polpa è spessa, croccante e dal sapore dolce e aromatico.

Area di origine

Gesualdo (AV)

Area diffusione

tutta la provincia di Avellino

Rischio di estinzione

La Papaccella Rossa di Gesualdo è considerata una varietà a rischio di estinzione. Per preservare questa eccellenza gastronomica, sono state avviate iniziative di tutela e valorizzazione:

  • Coltivatori custodi: aziende agricole locali, come la BioLU di Nadia Savino a Gesualdo, si dedicano alla conservazione e alla coltivazione di questa varietà tradizionale.

Come puo’ essere consumato

Grazie alla sua consistenza e al sapore dolce, la Papaccella Rossa di Gesualdo è ideale per diverse preparazioni culinarie:

  • Ripiena: farcita con pane raffermo, tonno, olive, capperi e alici, poi cotta al forno.

  • Sott’aceto o sott’olio: conservata per essere utilizzata tutto l’anno, soprattutto durante le festività natalizie nell’insalata di rinforzo.

  • Grigliata o arrostita: servita come contorno o antipasto.

  • Fritta: da sola o con patate.

  • Cruda: in insalate rustiche.

Sagra del prodotto

Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra dedicata esclusivamente alla Papaccella Rossa di Gesualdo. Tuttavia, questo ortaggio tipico è spesso protagonista in eventi enogastronomici locali che celebrano i prodotti tradizionali della Campania.

Pulsante per tornare all'inizio