CORNETTO DI ACERRA ROSSO E GIALLO

CORNETTO DI ACERRA ROSSO E GIALLO
Il Peperone Cornetto di Acerra, nelle sue varianti rossa e gialla, è una varietà tradizionale campana coltivata principalmente nell’Agro acerrano-nolano-mariglianese. Questa varietà è stata oggetto di studi per le sue proprietà nutrizionali, evidenziando un contenuto significativo di composti bioattivi come β-carotene e acido ascorbico.
Caratteristiche principali
-
Forma: allungata e ricurva, simile a un corno.
-
Colore: verde da acerbo, rosso o giallo brillante a maturazione.
-
Polpa: sottile e dolce, con buccia fine, rendendolo altamente digeribile.
Area di origine
Acerra (NA)
Area diffusione
tutte le province Napoli e Caserta; Agro nocerino-sarnese
Rischio di estinzione
l Peperone Cornetto di Acerra, nelle sue varianti rossa e gialla, è ufficialmente riconosciuto come una varietà a rischio di estinzione dalla Regione Campania. È stato inserito nel Repertorio regionale delle varietà locali erbacee a rischio, come indicato nel Bollettino Ufficiale Regionale.
Nonostante il suo valore gastronomico e culturale, questa varietà sta scomparendo a causa di:
-
Abbandono delle coltivazioni tradizionali
-
Sostituzione con varietà ibride più produttive
-
Scarso supporto alla biodiversità agricola locale
Come puo’ essere consumato
Il Peperone Cornetto di Acerra, sia nella variante rossa che gialla, è molto apprezzato in cucina per il suo sapore dolce, la buccia sottile e la polpa tenera.
-
Fritto: alla napoletana, come contorno rustico.
-
Arrostito: al forno o alla brace, poi condito.
-
Ripieno: con pane, formaggio, tonno o carne.
-
Sott’olio / sott’aceto: perfetto per conserve.
-
Crudo: in insalata, se molto fresco e tenero.
-
In sughi: per primi piatti saporiti.
-
Essiccato: e ridotto in polvere come spezia dolce.
Sagra del prodotto
Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra dedicata esclusivamente al Peperone Cornetto di Acerra, nelle sue varianti rossa e gialla. Tuttavia, questa varietà tradizionale campana è spesso presente in eventi enogastronomici locali che celebrano i prodotti tipici della regione.