PEPERONE ROSSO

PEPERONE ROSSO
Il peperone Cazzone rosso è una varietà tradizionale campana, tipica dell’Agro nocerino-sarnese. Appartenente alla specie Capsicum annuum, si distingue per la sua forma conico-allungata e per il colore rosso intenso a maturazione. È stato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Regione Campania.
Caratteristiche principali
-
Forma: conico-allungata, leggermente ricurva.
-
Colore: verde da acerbo, rosso brillante a maturazione.
-
Polpa: carnosa, dolce e succosa.
-
Sapore: dolce, con una maggiore tenerezza rispetto ad altre varietà.

Area di origine
Agro nocerino sarnese e comuni limitrofi del napoletano
Area diffusione
tutte le province Napoli e Caserta; Agro nocerino-sarnese
Rischio di estinzione
il peperone Cazzone rosso è attualmente considerato una varietà a rischio di estinzione. Questa varietà tradizionale dell’Agro nocerino-sarnese, un tempo ampiamente coltivata, ha visto un drastico calo nella sua diffusione a causa dell’introduzione di varietà ibride più produttive e dell’abbandono delle pratiche agricole tradizionali.
Come puo’ essere consumato
Il peperone Cazzone rosso è apprezzato per la sua versatilità in cucina. Grazie alla sua polpa dolce e succosa, è ideale per:
-
Fritture: come contorno o ingrediente principale.
-
Ripieni: grazie alla sua forma e consistenza.
-
Preparazioni agrodolci: come i peperoni in agrodolce.
-
Accompagnamento a carni: come il pollo con i peperoni.
Sagra del prodotto
Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra dedicata esclusivamente al peperone Cazzone rosso. Tuttavia, questa varietà tradizionale dell’Agro nocerino-sarnese è spesso presente in eventi enogastronomici locali che celebrano i prodotti tipici della Campania

