POMODORINO REGINELLA

POMODORO REGINELLA
Il Pomodoro Reginella è una varietà ibrida di pomodoro sardo, apprezzata per la sua croccantezza e il sapore acidulo. Conosciuto anche come Reginella F1, è particolarmente indicato per il consumo fresco in insalate.
Caratteristiche principali
-
Forma e colore: tondeggiante, con spalla verde marcata che vira al rosso intenso a maturazione.
-
Peso medio: tra 40 e 70 grammi.
-
Polpa: croccante e saporita, con un gusto acidulo tipico dei pomodori sardi.
-
Crescita: pianta vigorosa a crescita indeterminata, adatta sia per coltivazioni in pieno campo che in serra.
-
Resistenze: buona tolleranza al marciume apicale e alle principali patologie del suolo

Area di origine
Procida (NA)
Area diffusione
tutta la provincia di Napoli
Rischio di estinzione
Il Pomodorino Reginella, originario dell’isola di Procida (NA), è una varietà tradizionale coltivata in modo limitato e prevalentemente per autoconsumo. La sua coltivazione è diminuita nel tempo a causa della preferenza per varietà più produttive e resistenti, portando a una riduzione della sua presenza nei campi e nei mercati .
Come puo’ essere consumato
Il Pomodoro Reginella è ideale per:
-
Insalate: grazie alla sua croccantezza e al sapore deciso.
-
Contorni: grigliato o al forno, accompagna bene piatti di carne e pesce.
-
Conserve: può essere utilizzato per preparare sughi dal gusto intenso.
Sagra del prodotto
Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra specifica dedicata al “Pomodorino Reginella”. Tuttavia, in diverse località italiane si tengono eventi e sagre che celebrano varie tipologie di pomodori, offrendo l’opportunità di scoprire e degustare diverse varietà, tra cui il pomodorino Reginella.

