POMODORINO SAN MARZANO

POMODORO SAN MARZANO

Il Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP è una delle eccellenze dell’agricoltura campana, rinomato per le sue caratteristiche uniche e il suo impiego nella cucina tradizionale italiana.


 Caratteristiche distintive

  • Forma: allungata, cilindrica tendente al piramidale.

  • Colore: rosso brillante a maturazione.

  • Polpa: elastica e corposa, quasi priva di semi.

  • Sapore: intenso e agrodolce.

  • Buccia: sottile e facilmente rimovibile

Area di origine

Area D.O.P. S. Marzano

Area diffusione

Area D.O.P. S. Marzano

Rischio di estinzione

il Pomodoro San Marzano è considerato a rischio di estinzione. Nonostante la sua fama e la certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta), questa varietà tradizionale ha affrontato nel tempo diverse minacce che ne hanno compromesso la diffusione.


 Minacce principali

  1. Malattie virali: Negli anni ’80 e ’90, il San Marzano ha subito gravi perdite a causa di virus come il mosaico del cetriolo (CMV) e il virus dell’avvizzimento maculato (TSWV), che hanno reso difficile la coltivazione su larga scala.

  2. Sostituzione con ibridi: Per esigenze industriali, il San Marzano è stato spesso sostituito da varietà ibride più resistenti e adatte alla lavorazione meccanica, ma con caratteristiche organolettiche inferiori

Come puo’ essere consumato

Grazie alla sua polpa compatta e al sapore equilibrato, il Pomodoro San Marzano è particolarmente apprezzato per:

  • Salse e sughi: ideale per sughi di pomodoro freschi e passate.

  • Pizza: ingrediente fondamentale per la vera pizza napoletana.

  • Conserve: utilizzato nella preparazione di pelati e conserve artigianali

La sua consistenza permette una cottura veloce, mantenendo un sapore vivace nella salsa di pomodoro

Sagra del prodotto

esiste una sagra dedicata al Pomodoro San Marzano DOP: si tratta della Sagra del Pomodoro San Marzano DOP di Striano, un evento annuale che celebra questa eccellenza dell’agricoltura campana.


 Prossima edizione: settembre 2025

La 22ª edizione della sagra si terrà dal 5 al 7 settembre 2025 a Striano (NA), nei Giardini Pubblici di via Risorgimento.

Pulsante per tornare all'inizio