ZUCCHINO CILENTANO

ZUCCHINO CILENTANO

lo zucchino cilentano è un prodotto tipico del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Fa parte della grande biodiversità orticola della regione, ed è molto apprezzato per il suo sapore delicato e la sua versatilità in cucina.

Caratteristica Descrizione
 Forma Allungata, sottile e affusolata
 Colore Verde chiaro con striature più scure
 Fiore Grande e giallo, spesso raccolto per uso culinario
Sapore Dolce, delicato, poco acquoso, molto digeribile

Area di origine

Castellabate (SA)

Area diffusione

Cilento e Vallo di Diano

Rischio di estinzione

lo zucchino cilentano può essere considerato a rischio di estinzione, o più precisamente a rischio di erosione genetica, anche se non è ancora iscritto in elenchi ufficiali come Presidi Slow Food o varietà in via d’estinzione nel Registro Nazionale.

 Perché è a rischio?

  1. È una varietà locale non ibrida, coltivata solo da pochi agricoltori nel Cilento, spesso in orti familiari o piccole realtà agricole.

  2. Non è commercializzato a livello industriale, quindi non è conosciuto fuori dalla zona di origine.

  3. I semi vengono tramandati oralmente o salvati in modo non organizzato, il che mette in pericolo la sua sopravvivenza nel tempo.

Come puo’ essere consumato

Lo zucchino cilentano è protagonista di molte ricette locali, tra cui:

  • Zucchine alla scapece (fritte e marinate con aceto e menta)

  • Minestra maritata (con zucchine, patate, cipolle e uova)

  • Zucchine ripiene (con pane, formaggio e uova)

  • Frittelle di zucchine e fiori

  • Saltato in padella con aglio e olio o come base per condire pasta e risotti

Sagra del prodotto

Attualmente, non esiste una sagra ufficiale dedicata esclusivamente allo zucchino cilentano. Tuttavia, diversi eventi nel Cilento celebrano le zucchine e i loro fiori, offrendo piatti tradizionali che spesso includono questa varietà locale.

Pulsante per tornare all'inizio