CECE DI GUARDIA DEI LOMBARDI

CECE DI GUARDIA DEI LOMBARDI
Il cece di Guardia dei Lombardi è una varietà tradizionale coltivata nell’omonimo comune dell’Alta Irpinia, in provincia di Avellino. Sebbene non sia ancora riconosciuto come Presidio Slow Food o inserito nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), è apprezzato per le sue qualità organolettiche e per il legame con la cucina locale. Questa varietà di cece si distingue per la sua dimensione medio-piccola, la forma tondeggiante e la buccia sottile, che ne facilita la cottura e ne esalta la digeribilità. Il sapore è intenso e rustico, ideale per piatti tradizionali come le lagane e ceci, una pasta fatta in casa condita con legumi, olio extravergine d’oliva e aromi locali.
Area di origine
Guardia dei Lombardi (AV)
Area diffusione
tutta la provincia di Avellino
Rischio di estinzione
Questa varietà tradizionale dell’Alta Irpinia è considerata a rischio estinzione per via di:
-
Abbandono dell’agricoltura tradizionale, che richiede tecniche manuali e poco redditizie;
-
Spopolamento delle aree rurali, che porta alla perdita di conoscenze contadine;
-
Scarsa tutela istituzionale, poiché non è ancora un Presidio Slow Food né un prodotto PAT.
È riconosciuto dalla Regione Campania come varietà ortiva da salvaguardare per la sua importanza nella biodiversità agricola.
Sostenerlo significa difendere il territorio, la cultura locale e la qualità alimentare.
Come puo’ essere consumato
Il cece di Cicerale è estremamente versatile in cucina e si presta a numerose preparazioni:
-
Lagane e ceci: piatto tipico cilentano a base di pasta fatta in casa e ceci.
-
Zuppe e minestre: ideale per piatti caldi e confortanti, arricchiti con erbe aromatiche locali.
-
Insalate fredde: lessati e conditi con olio extravergine d’oliva, limone e verdure di stagione.
-
Hummus: frullati con tahina, aglio e limone per una crema spalmabile dal sapore autentico.
Preparazione consigliata:
-
Ammollo: mettere i ceci in acqua fredda con un pizzico di sale per almeno 12 ore.
-
Cottura: cuocere a fuoco lento per 1-2 ore, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Sagra del prodotto
Ogni anno, tra fine agosto e inizio settembre, a Guardia dei Lombardi si svolge la Festa dell’Agricoltura, un evento che celebra le tradizioni contadine dell’Alta Irpinia. Anche se non è una sagra esclusiva del cece, questo legume locale è tra i protagonisti dei piatti tipici proposti.
L’evento include:
-
Stand gastronomici con prodotti locali e piatti a base di ceci;
-
Show cooking, musica dal vivo e spettacoli folkloristici;
-
Attività per bambini e momenti culturali;
-
Sfilata e benedizione dei trattori, simbolo dell’identità agricola del borgo.
È un’occasione perfetta per riscoprire i sapori autentici e sostenere i piccoli produttori locali.