BROCCOLO DELL’OLIO

BROCCOLO DELL’OLIO
Il Broccolo dell’Olio è una varietà storica di cavolo broccolo (Brassica oleracea) originaria dell’area vesuviana, in particolare dell’Agro Nocerino-Sarnese e delle zone limitrofe. Si distingue per le sue foglie verde scuro e i gambi sottili, con un sapore intenso e leggermente amarognolo. Il nome deriva dall’antica tradizione di cucinarlo in abbondante olio extravergine di oliva, spesso con aglio e peperoncino. Questo ortaggio è stato riscoperto grazie alla ricerca di semi antichi ed è oggi valorizzato da produttori locali.
Area di origine
agro nocerino sarnese e comuni limitrofi del napoletano
Area diffusione
province Napoli e Caserta; Agro nocerino-sarnese.
Rischio di estinzione
Il Broccolo dell’Olio è considerato una varietà a rischio di estinzione, a causa della riduzione delle coltivazioni e della preferenza per varietà più commerciali. È stato inserito nel Repertorio regionale delle varietà a rischio di estinzione e fa parte della Banca del Germoplasma vegetale Campano.
Come puo’ essere consumato
Il Broccolo dell’Olio è un ingrediente versatile nella cucina tradizionale campana:
-
Saltato in padella: con aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino, spesso accompagnato da salsiccia.
-
Conservato sott’olio: dopo una breve sbollentatura, viene conservato in olio extravergine di oliva, ideale come antipasto o contorno.
-
In frittate: mescolato con uova e formaggio per preparare gustose frittate.
-
Come condimento: per pizze, focacce o panini, aggiungendo un tocco di sapore deciso.
Il suo gusto intenso lo rende un protagonista indiscusso in molte ricette tradizionali.
Sagra del prodotto
Sebbene non esista una sagra dedicata esclusivamente al Broccolo dell’Olio, è spesso protagonista in eventi enogastronomici locali:
-
Sagra del Friariello a Volla (NA): evento annuale che celebra i broccoli a foglia verde, come il friariello, con degustazioni, musica e stand gastronomici.
-
Festa dell’Olio di Oliva ad Albanella (SA): manifestazione dedicata all’olio extravergine di oliva e ai prodotti tipici locali, dove è possibile degustare piatti tradizionali a base di verdure.
Partecipare a questi eventi è un’ottima occasione per assaporare il Broccolo dell’Olio e scoprire le tradizioni culinarie campane.