CETRIOLINO SARNESE

CETRIOLINO SARNESE

Il Cetriolino Sarnese è una varietà tradizionale di cetriolo, tipica dell’Agro Nocerino-Sarnese, in provincia di Salerno, Campania. Si tratta di un ortaggio raro e identitario, presidio della biodiversità orticola campana, coltivato da generazioni secondo tecniche tramandate oralmente.

Questo cetriolino si riconosce per:

  • la sua forma allungata e sottile, con estremità leggermente appuntite,

  • la buccia verde chiaro, sottile e facilmente digeribile,

  • la polpa compatta, croccante e acquosa, con pochi semi,

  • il sapore fresco e delicato, privo dell’amaro tipico di altre varietà.

A differenza di altri cetrioli più commerciali, il Cetriolino Sarnese non necessita di sbucciatura, e può essere consumato intero, rendendolo perfetto per la ristorazione, per chi cerca genuinità e per la trasformazione artigianale.

Area di origine

Sarno (SA)

Area diffusione

Agro nocerino sarnese e comuni limitrofi del napoletano

Rischio di estinzione

ll Cetriolino Sarnese è considerato una varietà a rischio di estinzione, a causa della riduzione delle coltivazioni e della preferenza per varietà più commerciali. È stato inserito nel Repertorio regionale delle varietà a rischio di estinzione e fa parte della Banca del Germoplasma vegetale Campano.

Come puo’ essere consumato

 Il Cetriolino Sarnese è apprezzato per la sua versatilità in cucina:​

  • Consumo fresco: in insalate estive o come snack salutare.​

  • Conserve: sottaceto o in agrodolce, ideale per antipasti e aperitivi.​

  • Salse: come ingrediente principale dello tzatziki o di altre salse rinfrescanti.​

Il suo sapore delicato e la consistenza croccante lo rendono un ingrediente versatile per numerose preparazioni.

Sagra del prodotto

Attualmente, non risultano segnalate sagre specifiche dedicate esclusivamente al Cetriolino Sarnese.

 

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio