FAVA A CORNA

FAVA A CORNA

La fava a corna è una varietà tradizionale campana, caratterizzata da baccelli ricurvi che ricordano delle corna. Coltivata storicamente in aree come Acerra e i Campi Flegrei, questa fava è apprezzata per la sua rusticità e adattabilità ai terreni vulcanici.

Valori nutrizionali

  • Ricca di proteine vegetali (circa 25%)

  • Alta presenza di fibre, ferro, magnesio e vitamina B9 (acido folico)

  • Ottima per diete vegetariane o povere di grassi.

Area di origine

Agro acerrano mariglianese (NA)

Area diffusione

tutte le province Napoli e Caserta; Agro nocerino-sarnese.

Rischio di estinzione

Attualmente, la fava a corna è considerata a rischio di estinzione. La sua coltivazione è limitata a pochi agricoltori custodi, e la varietà non è ampiamente diffusa nel commercio. Iniziative come il progetto “Agro Biodiversità Campana” mirano a preservare e valorizzare questa e altre varietà locali.

Come puo’ essere consumato

La fava a corna è estremamente versatile in cucina:

  • Fresca: ottima cruda, magari con pecorino o pancetta, o sbollentata in insalata

  • Cotta: base per zuppe contadine, minestre, stufati con cipolla e pomodoro

  • Essiccata: ideale per puree o la tipica “fava e cicoria”, piatto diffuso in tutto il Sud Italia

  • Farina di fava: in alcune zone viene anche ridotta in farina per piatti rustici o polente

Sagra del prodotto

Non risultano eventi o sagre dedicate esclusivamente alla fava a corna. Tuttavia, è possibile che venga presentata in manifestazioni enogastronomiche locali che celebrano i prodotti tipici della Campania.

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio