SPIGA NAPOLETANA ROSSA

SPIGA NAPOLETANA ROSSA
La Spiga Napoletana Rossa è una varietà tradizionale di mais (Zea mays) originaria dell’agro acerrano-mariglianese, in provincia di Napoli. Questa varietà è parte integrante del patrimonio agricolo della Campania e rappresenta un esempio significativo di biodiversità locale.
Caratteristiche principali
-
Chicchi: di colore rosso intenso, ricchi di antociani e beta-carotene, conferendo loro proprietà antiossidanti.
-
Spiga: allungata, con una lunghezza variabile intorno ai 25 cm.
-
Pianta: rustica e adattabile, adatta alla coltivazione in piccoli appezzamenti.
Area di origine
Agro acerrano mariglianese (NA)
Area diffusione
tutte le province di Napoli e Caserta
Rischio di estinzione
Attualmente, la Spiga Napoletana Rossa è considerata una varietà a rischio di estinzione. La sua coltivazione è limitata a pochi agricoltori custodi nella regione Campania. Iniziative come il progetto “Agro Biodiversità Campana” mirano a preservare e valorizzare questa varietà tradizionale.
Come puo’ essere consumato
La Spiga Napoletana Rossa è tradizionalmente utilizzata per:
-
Farina: ottenuta dalla macinazione dei chicchi, ideale per la preparazione della polenta.
-
Consumo diretto: le pannocchie possono essere arrostite o bollite e consumate come spuntino.
Sagra del prodotto
Al momento, non risultano eventi o sagre dedicate esclusivamente alla Spiga Napoletana Rossa. Tuttavia, è possibile che venga presentata in manifestazioni enogastronomiche locali che celebrano i prodotti tipici della Campania.