CORNO DI CAPRA GIALLO

CORNO DI CAPRA GIALLO

Il Peperone Corno di Capra Giallo è una varietà tradizionale campana appartenente alla specie Capsicum annuum, caratterizzata da frutti allungati e sottili, dalla polpa di spessore medio e dal sapore dolce.

Caratteristiche principali

  • Forma: frutti lunghi e sottili, simili a un corno.

  • Colore: giallo brillante a maturazione.

  • Polpa: di spessore medio, dolce e aromatica.

Area di origine

Acerra (NA)

Area diffusione

tutte le province Napoli e Caserta; Agro nocerino-sarnese

Rischio di estinzione

 Il Peperone Corno di Capra Giallo è ufficialmente riconosciuto come una varietà a rischio di estinzione dalla Regione Campania. È incluso nell’elenco delle varietà locali erbacee a rischio di estinzione, come indicato nel Bollettino Ufficiale Regionale.

Negli ultimi decenni, la coltivazione del Corno di Capra Giallo ha subito un declino a causa di:

  • Sostituzione con varietà ibride più produttive

  • Abbandono delle pratiche agricole tradizionali

  • Scarso supporto alla biodiversità agricola locale

Come puo’ essere consumato

Grazie al suo sapore dolce e alla polpa sottile, il Corno di Capra Giallo è ideale per:

  • Fritture: come contorno o antipasto.

  • Ripieni: grazie alla sua forma allungata.

  • Essiccazione: per il consumo invernale.

  • Condimento: per primi e secondi piatti, esaltando la sapidità delle preparazioni.

Sagra del prodotto

Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra dedicata esclusivamente al Peperone Corno di Capra Giallo. Tuttavia, questa varietà tradizionale campana è spesso presente in eventi enogastronomici locali che celebrano i prodotti tipici della regione.

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio