PEPERONE SASSANIELLO ROSSO E GIALLO

PEPERONE SASSANIELLO ROSSO E GIALLO
Il peperone Sassaniello, nelle sue varianti rossa e gialla, è una varietà tradizionale campana riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). È coltivato principalmente nell’Agro Nocerino-Sarnese, in provincia di Salerno, una zona storicamente vocata alla produzione ortofrutticola.
Caratteristiche del Sassaniello
-
Forma: parallelepipeda con estremità plurilobata.
-
Colori: verde (frutto immaturo), rosso o giallo a maturazione.
-
Polpa: carnosa e croccante, con un sapore dolce e aromatico.
Area di origine
Agro nocerino sarnese e comuni limitrofi del napoletano.
Area diffusione
tutte le province Napoli e Caserta; Agro nocerino-sarnese.
Rischio di estinzione
Il Sassaniello è considerato una varietà a rischio di estinzione a causa della diffusione di cultivar ibride più produttive. Tuttavia, grazie all’impegno di agricoltori locali e alla sua inclusione tra i prodotti PAT, sono in corso iniziative per preservarne la coltivazione e valorizzarne le qualità organolettiche.
Come puo’ essere consumato
Il peperone Sassaniello, sia rosso che giallo, è un ortaggio dolce, carnoso e molto versatile in cucina. Grazie alla sua polpa spessa e croccante, si presta a tante preparazioni della tradizione campana.
-
Grigliato o arrostito: come antipasto o contorno.
-
Ripieno e al forno: con pane, formaggio, tonno o carne.
-
Sott’olio o sott’aceto: per conserve artigianali.
-
Crudo: in insalate fresche e rustiche.
-
Fritto: con patate o da solo.
-
Nei sughi: per primi piatti o creme.
-
(Facoltativo) Essiccato: per usi invernali.
Sagra del prodotto
Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra dedicata esclusivamente al peperone Sassaniello. Tuttavia, questo ortaggio tipico è spesso protagonista in eventi enogastronomici locali che celebrano i prodotti tradizionali della Campania.