POMODORO GUARDIOLO

POMODORO GUARDIOLO

Il Pomodoro Guardiolo è una varietà tradizionale campana riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) dalla Regione Campania. È coltivato principalmente nel territorio di Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, e in alcune aree limitrofe.

Caratteristiche principali

  • Forma: bacca ovale oblunga, con larghezza di 3-4 cm e lunghezza di 6-7 cm.

  • Buccia: liscia con un accenno di costolatura (quattro logge) all’apice.

  • Polpa: soda e compatta, con un sapore equilibrato tra dolcezza e acidità.

  • Colore: rosso intenso a maturazione.

  • Coltivazione: tradizionalmente coltivato in terreni collinari, con tecniche agricole tramandate di generazione in generazione

Area di origine

Guardia San Framonti (BN)

Area diffusione

tutta la provincia di Benevento

Rischio di estinzione

Il Pomodoro Guardiolo è una varietà tradizionale che, pur non essendo attualmente a rischio di estinzione, necessita di attenzione per preservarne la coltivazione e valorizzarne le qualità organolettiche. Grazie all’impegno di agricoltori locali e alla sua inclusione tra i prodotti PAT, sono in corso iniziative per promuoverne la coltivazione e l’utilizzo in cucina

Come puo’ essere consumato

Il Pomodoro Guardiolo è apprezzato per la sua versatilità:

  • Passate e conserve: grazie alla polpa densa e alla buccia sottile, è ideale per la preparazione di passate e conserve artigianali.

  • Salse: utilizzato per sughi tradizionali, esaltando il sapore dei piatti.

  • Crudo: in insalate o bruschette, grazie al suo sapore intenso.

Sagra del prodotto

Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra dedicata esclusivamente al Pomodoro Guardiolo. Tuttavia, questo ortaggio tipico è spesso protagonista in eventi enogastronomici locali che celebrano i prodotti tradizionali della Campania.

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio