FAGIOLO TONDINO DI VILLARICCA

FAGIOLO TONDINO DI VILLARICCA
Il fagiolo Tondino di Villaricca, noto anche come “quarantino” per il suo ciclo vegetativo di circa 40 giorni, è una varietà tradizionale coltivata nel comune di Villaricca, in provincia di Napoli. Questo legume si distingue per i suoi semi piccoli, tondi e bianchi, ed è apprezzato per la sua digeribilità, la cottura rapida e il sapore intenso.
Proprietà organolettiche e nutrizionali
-
Sapore: intenso, leggermente burroso
-
Consistenza: tenera, non farinosa
-
Valori nutrizionali (medi per 100 g secchi):
-
Proteine: ~23%
-
Fibre: ~15%
-
Carboidrati complessi: ~55%
-
Grassi: <1%
-
Ferro, calcio, fosforo e vitamine B1, B6
-
Area di origine
Villaricca (NA)
Area diffusione
tutte le province di Napoli e Caserta
Rischio di estinzione
È a rischio di estinzione per via di:
-
abbandono delle tecniche agricole tradizionali,
-
concorrenza di varietà più produttive,
-
scarso ricambio generazionale.
Come puo’ essere consumato
Il fagiolo Tondino di Villaricca è ideale per la preparazione di zuppe, minestre e la tipica pasta e fagioli napoletana, grazie alla sua consistenza tenera e al sapore deciso.
Sagra del prodotto
a Villaricca si tiene la tradizionale Sagra della Pizza e Fagioli, un evento che celebra le specialità gastronomiche locali, tra cui il fagiolo Tondino di Villaricca. Durante la sagra, è possibile degustare piatti tipici preparati con ingredienti del territorio, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire e apprezzare le tradizioni culinarie locali.