LENTICCHIA DI COLLIANO

LENTICCHIA DI COLLIANO
La lenticchia di Colliano è una varietà locale coltivata nel comune di Colliano, in provincia di Salerno, Campania. Si distingue per il suo sapore intenso e la consistenza compatta, caratteristiche che la rendono ideale per zuppe e minestre tradizionali.
Area di origine
Bacoli (NA)
Area diffusione
tutte le province di Napoli e Caserta
Rischio di estinzione
È a rischio di estinzione, come riconosciuto ufficialmente dalla Regione Campania, a causa di:
-
Coltivazione limitata a pochi agricoltori custodi
-
Scarsa diffusione commerciale
-
Competizione con varietà industriali più produttive
Come puo’ essere consumato
La lenticchia di Colliano è apprezzata per la sua buccia sottile e la consistenza cremosa dopo la cottura, rendendola ideale per:
-
Zuppe e minestre: grazie alla sua capacità di mantenere la forma e assorbire i sapori degli altri ingredienti.
-
Insalate tiepide: condita con olio extravergine di oliva e erbe aromatiche.
-
Contorni: accompagnata da verdure di stagione o cereali.
Sagra del prodotto
Attualmente, non risultano eventi o sagre dedicate esclusivamente alla lenticchia di Colliano. Tuttavia, è possibile che venga presentata in manifestazioni enogastronomiche locali che celebrano i prodotti tipici della Campania