FAGIOLO SCREZIATO IMPALATO

FAGIOLO SCREZIATO IMPALATO

Il fagiolo Screziato Impalato è una varietà tradizionale di Phaseolus vulgaris L. coltivata principalmente a Pimonte, sui Monti Lattari in Campania. Il termine “screziato” si riferisce alla colorazione del seme, caratterizzata da una base chiara con striature o macchie più scure, mentre “impalato” indica la tecnica di coltivazione rampicante su sostegni, tipica delle zone collinari.

Secondo studi agronomici della Regione Campania e l’Università di Napoli, questo fagiolo:

  • ha un alto contenuto proteico (fino al 25%)

  • è ricco di fibre e sali minerali (ferro, potassio, magnesio)

  • contiene antociani e flavonoidi naturali legati alla pigmentazione screziata, con proprietà antiossidanti

È ideale per diete vegetariane e vegane e utile nel contrastare colesterolo e glicemia alta

Area di origine

Castellabate (SA)

Area diffusione

Cilento

Rischio di estinzione

è oggi considerato a rischio di estinzione per una serie di fattori legati sia alla trasformazione dell’agricoltura, sia alla perdita di tradizioni locali.

In particolare:

  • Coltivazione limitata: viene coltivato in piccole quantità da pochi agricoltori custodi, soprattutto a uso familiare o per mercatini locali, senza una filiera strutturata.

  • Sostituzione con varietà più produttive: le moderne esigenze di mercato prediligono varietà più standardizzate e ad alta resa, penalizzando colture tradizionali che richiedono più cura e lavoro.

Come puo’ essere consumato

Grazie alla sua consistenza cremosa e al sapore delicato, il fagiolo Screziato Impalato è ideale per:

  • Minestre e zuppe: come la tradizionale pasta e fagioli.

  • Insalate tiepide: condite con olio extravergine di oliva e erbe aromatiche.

  • Contorni: accompagnati da verdure di stagione.

Sagra del prodotto

Attualmente, non risulta l’esistenza di una sagra dedicata esclusivamente al fagiolo Screziato Impalato. Tuttavia, questo legume tradizionale viene valorizzato in eventi più ampi che celebrano i prodotti tipici locali.

Ad esempio, a Pimonte, sui Monti Lattari, si tiene la manifestazione “Sentieri del Gusto”, una sagra dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali, tra cui il fagiolo Screziato Impalato. Durante questa manifestazione, è possibile degustare piatti tradizionali a base di prodotti tipici del territorio, accompagnati da musica e spettacoli.

Pulsante per tornare all'inizio