FAGIOLO ZOLFARIELLO

FAGIOLO ZOLFARIELLO
Il fagiolo Zolfariello è una varietà tradizionale campana, coltivata principalmente nell’area nolana (comuni di Visciano e Afragola), nei Campi Flegrei e nei Monti di Avella.
Caratteristiche principali
-
Aspetto: seme piccolo, ovoidale-allungato, di colore paglierino chiaro.
-
Sapore: delicato con una nota zolfigna caratteristica.
-
Coltivazione: tradizionalmente consociata al mais, utilizzando gli steli di quest’ultimo come sostegno per le piante rampicanti.
Area di origine
Visciano (NA)
Area diffusione
tutte la provincia di Napoli
Rischio di estinzione
Il fagiolo Zolfariello è considerato a rischio di estinzione. Le tecniche tradizionali di coltivazione, come la semina manuale e la consociazione con il mais, richiedono manodopera intensiva, rendendo meno sostenibile la produzione su larga scala
Come puo’ essere consumato
Il fagiolo Zolfariello è apprezzato per la sua buccia sottile e la consistenza cremosa dopo la cottura, rendendolo ideale per:
-
Zuppe e minestre: grazie alla sua capacità di mantenere la forma e assorbire i sapori degli altri ingredienti.
-
Insalate tiepide: condito con olio extravergine di oliva e erbe aromatiche.
-
Contorni: accompagnato da verdure di stagione o cereali.
Sagra del prodotto
Attualmente, non risultano eventi o sagre dedicate esclusivamente al fagiolo Zolfariello. Tuttavia, è possibile che venga presentato in manifestazioni enogastronomiche locali che celebrano i prodotti tipici della Campania.